Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 893 Libri

Spazi minimi in architettura
applicati nella didattica

Autore:  aa.vv.
A cura di  Andrea Bulleri

Collana:  Quaderni di architettura e composizione architettonica (3)

Indice: "Spazium minimum" e sua attualità, di Domenico Taddei - Spazio funzionale come qualità della vita, di Massimo Dringoli - Gli spazi minimi oggi. Benessere ambientale ed equo rapporto tra Utilità funzionale e Costo globale, di Pier Luigi Maffei - Spazi minimi, fra didattica e realtà, di ...


Saggi di commento a testi greci e latini, 2
Autore:  aa.vv.
A cura di  Clara Talamo

Collana:  Quaderni del Dottorato di Ricerca in Filologia Classica (2)

Nello spazio sottostante è possibile sfogliare un'anteprima del libro con le prime pagine di ciascun saggio. La visualizzazione può essere fatta anche a schermo intero. Buona consultazione! ...


Sulle tracce di Jean Vigo.
Attualità di un visionario anarchico

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Heritier
Introduzione di  Roberto Faenza

Collana:  Difforme (3)

La ribellione giovanile è stata fissata per sempre nell'immagine di una cascata di piume svolazzanti strappate a dei cuscini. Dopo questa sequenza di Zero in condotta, l'immaginario non è stato più lo stesso. Di Jean Vigo, Buñuel disse: "il cinema può andare avanti quanto vuole, ma non supererà ...


Letteratura e droga
Seminario di studio ideato e diretto da Amleto Spicciani

Autore:  aa.vv.
A cura di  Omero Nardini

Collana:  Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia (22)

Da De Quincey a Ginsberg, passando per Coleridge, Baudelaire, Maupassant, Bulgakov, Junger, Benn, Cocteau, Burroughs, Kerouac, la droga come tramite per esaltare la creatività artistica ha avuto innumerevoli teorici e sperimentatori. Il seminario propone un'analisi problematica del 'testo ...


Livorno cruciale XX e XXI
l'oriente

Autore:  aa.vv.

Collana:  Livorno cruciale XX e XXI (3)

Antonio Antony de Witt, coltissimo portavoce del dibattito europeo relativo agli scambi tra Oriente e Occidente, in un articolo del 1936, dal titolo Italia e Cina nell’arte, si soffermava sulle note indagini berensoniane riguardo all'orientalismo di certi trecenteschi e quattrocenteschi ...