Ricerca avanzata
Home Le Collane parva philosophica

parva philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

vedi anche la collana philosophica

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Recensione  Video/Booktrailer

    In ostaggio per l'Altro
    Autore:  Emmanuel Levinas, Bernhard Casper
    A cura di  Adriano Fabris

    Collana:  parva philosophica (35)

    E' un'intervista trasmessa nel 1981 dalla televisione tedesca, per la prima volta pubblicata in questa edizione. In essa Levinas, incalzato da Casper, precisa alcuni temi chiave della sua riflessione matura, chiarisce il suo rapporto con la filosofia precedente, definisce il proprio essere ...


    Fuori legge
    Potere, giustizia ed eccesso

    Autore:  Patxi Lanceros
    A cura di  Stefania Marinoni

    Collana:  parva philosophica (34)

    Le tematiche della legge, della giustizia, i segni e i confini, lo straniero, l’altro, si travestono alle volte da spettri tenaci, fantasmi che ci fanno visita una volta sì e l’altra pure, che non si rassegnano ad andarsene definitivamente. E che, in certe occasioni, spaventano. O hanno la ...


    Scienza e Religione
    Sono compatibili?

    Autore:  Daniel C. Dennett, Alvin Plantinga
    Tradotto da  Margherita Di Stasio

    Collana:  parva philosophica (33)

    Il libro tenta di dare una risposta a uno degli interrogativi più controversi di oggi e di sempre: è possibile arrivare a una riconciliazione tra scienza e religione? Il testo si apre con un'affermazione di Plantinga, secondo il quale Cristianesimo e teorie evoluzionistiche sarebbero ...


    Prologo al De re aedificatoria
    Autore:  Leon Battista Alberti
    A cura di  Elisabetta Di Stefano

    Collana:  parva philosophica (32)

    Il prologo al De re aedificatoria (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell'estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell'architetto; l'importanza del disegno come operazione mentale; l'analogia ...


    Lezioni di filosofia della storia
    Autore:  Friedrich Schiller
    Tradotto da  Lorenzo Calabi
    Introduzione di  Lorenzo Calabi

    Collana:  parva philosophica (31)

    Friedrich Schiller, drammaturgo, poeta e teorico dell'estetica, dal 1789 Professore all'Università di Jena e qui teorico della Storia Universale come costruzione della ragione. Nelle pagine di queste Lezioni un confronto con Kant che prelude a Hegel: un classico restituito in una nuova ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11