|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Questioni fondamentali di antropologia medica
Collana: parva philosophica (45)
Nella seconda metà degli anni Venti del Novecento, il medico e filosofo Viktor von Weizsäcker (1886-1957) elabora il progetto di un’antropologia medica, cioè di una «teoria generale della malattia» come teoria dell’uomo malato. I due testi proposti in questo volume, ... |
|
![]() |
Idealtipi dell’ateismo
Collana: parva philosophica (44)
La riflessione sull’ateismo, quanto mai oggi controversa, invita a sostare sulla sua storia. È quanto cerca di fare questo testo individuando tre idealtipi di ateismo che attraversano la filosofia occidentale: 1) ateismo classico – Dio non esiste; 2) ateismo ... |
|
![]() |
pagine scelte
Collana: parva philosophica (43)
Di Spinoza si parla molto ma pochi lo leggono, mancando tra le opere da lui lasciate un saggio breve e ben accessibile, che dia la sintesi del suo pensiero. |
|
![]() |
«strano e fatale mito»
Collana: parva philosophica (42) La ricerca di una filosofia che al fine di migliorare la vita umana voglia intendere le diverse forme del sapere e la complessità dei fili che legano i destini individuali alle vicende della storia ha portato l’autore al Cigno, al pensiero che il poeta rivolge a «chi ha ... |
|
![]() |
Fenomenologia e pornografia
Collana: parva philosophica (41) Due ragioni costringono oggi il filosofo a interrogarsi sulla pornografia. La prima è la rete, lo spazio virtuale nel quale il consumo pornografico è divenuto un fenomeno dilagante. La seconda è la fenomenologia, che ha posto con la massima radicalità possibile la domanda su cosa significhi ... |
|