Ricerca avanzata
Home Le Collane Res litteraria

Res litteraria

 

 

collana diretta da
†Eraldo Bellini e Maria Teresa Girardi

segretario: Francesca D’Alessandro

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Galileo: la scrittura dell'esperienza
    Studi sulle lettere

    Autore:  Erminia Ardissino

    Collana:  Res litteraria (7)

    Nel secolo che inaugura il pensiero scientifico moderno la scrittura epistolare diviene uno dei modi privilegiati della comunicazione delle nuove scoperte. Il carteggio di Galileo è infatti un essenziale repertorio di informazioni per la storia della scienza e per la ricostruzione di quegli ...


    Il velo di Alcesti
    Metafora, dissimulazione e verità nell'opera di Emanuele Tesauro

    Autore:  Monica Bisi

    Collana:  Res litteraria (6)

    Un Tesauro filosofo della letteratura e non solo filosofo per imitazione di Aristotele, anzi, piuttosto 'galileiano', vicino all'empirismo e non estraneo alla visione del mondo imposta dalla rivoluzione scientifica, sia per i contenuti delle metafore che predilige, sia per il metodo con cui ...


    Uno specchio per i principi
    Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608)

    Autore:  Pietro Montorfani

    Collana:  Res litteraria (5)

    Sul finire del XVI secolo anche il genere tragico, l'ultima e più sofferta conquista innestata sul supremo esempio della tradizione classica, poteva oramai dirsi del tutto assimilato alla produzione culturale italiana. La via battuta da Trissino, Giraldi e Aretino aveva trovato il suo culmine ...


    Canoni d'Arcadia
    Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio

    Autore:  Corrado Viola

    Collana:  Res litteraria (4)

    Inteso anche come insieme coerente di norme stilistiche incarnato metonimicamente in alcuni autori, il canone è essenziale strumento, per una civiltà letteraria storicamente definita, di autocomprensione e di autoproiezione identitaria, pur declinandosi soprattutto, e inevitabilmente, al ...


    Stili di pensiero nel Seicento italiano
    Galileo, i Lincei, i Barberini

    Autore:  Eraldo Bellini

    Collana:  Res litteraria (3)

    Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con il quale far avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5