Ricerca avanzata
Home Le Collane Res litteraria

Res litteraria

 

 

collana diretta da
†Eraldo Bellini e Maria Teresa Girardi

segretario: Francesca D’Alessandro

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Manzoni e la cultura tedesca
    Goethe, l’idillio, l’estetica europea

    Autore:  Monica Bisi

    Collana:  Res litteraria (12)

    Mme de Staël, Constant, Baggesen, Goethe, Schiller, Humboldt sono solo alcuni fra i più importanti intellettuali con cui Manzoni viene a contatto negli anni del suo soggiorno parigino (1805-1810) durante i quali frequenta la cerchia di amicizie di Fauriel e comincia a riflettere su alcune ...


    Poeti lettori di poeti
    Sondaggi sulla letteratura francese in Italia oltre l’ermetismo

    Autore:  Giulia Grata

    Collana:  Res litteraria (11)

    Nell’immediato dopoguerra il cammino della poesia europea, che dalle sue radici romantiche, attraverso simbolismo e surrealismo, era approdato in Italia all’ermetismo degli anni Trenta, sembra giungere ad un’impasse. Dal contatto con la tragedia bellica nasce ...


    Manzoni e Leopardi
    Dialettiche dello stile, forme del pensiero

    Autore:  Ottavio Ghidini

    Collana:  Res litteraria (10)

    Manzoni e Leopardi ebbero modo di conoscersi a Firenze nel 1827, ma incontro forse più decisivo fu quello che avvenne, in tempi diversi, sulle pagine delle loro rispettive opere, nelle quali sembra affiorare una memoria che l’analisi intertestuale rivela sommessa ma tenace. Questo saggio, ...


    «L'arte compiuta del viver bene»
    L'oratoria sacra di Cornelio Musso (1511-1574)

    Autore:  Maria Teresa Girardi

    Collana:  Res litteraria (9)

    Esercitata a partire dai primi anni trenta del Cinquecento da diversi pulpiti d'Italia, particolarmente nella Roma farnesiana di Paolo III, poi ancora di Pio IV e del giovane Carlo Borromeo, l'oratoria sacra in lingua volgare del conventuale piacentino Cornelio Musso (1511-1574), vescovo di ...


    La Crusca nei margini
    Edizione critica delle postille al Dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti

    A cura di  Simona Brambilla

    Collana:  Res litteraria (8)

    Dopo due isolate edizioni tra Quattro e Cinquecento, il Dittamondo di Fazio degli Uberti conosce una certa fortuna agli inizi del XIX secolo, con tre stampe nell'arco ridotto di una quindicina d'anni, dal 1820 al 1835. Resta invece inedito, affidato a sei voluminosi manoscritti autografi ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5