|
|
collana diretta da segretario: Francesca D’Alessandro |
|
![]() |
Calvino e i classici italiani
Collana: Res litteraria (17)
Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere ... |
|
![]() |
Carteggi del tardo Rinascimento
Collana: Res litteraria (16)
Nei decenni fra Cinque e Seicento due poeti, Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, indirizzarono le loro lettere a Federico Borromeo. Con il primo, fiorentino, noto soprattutto come madrigalista, il cardinale strinse una lunga amicizia epistolare, apprezzandolo per il suo ... |
|
![]() |
«Invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano»
Collana: Res litteraria (15)
Declinando in proposito esegetico il modello degli «accozzi inusitati di vocaboli usitati» indicato nel Discorso Del romanzo storico, il volume torna a mettere a tema il legame tra verosimile e verità nell’esperienza autoriale di Alessandro Manzoni. ... |
|
![]() |
Cavour e l’italiano
Collana: Res litteraria (14)
Tra i principali artefici dell’Unità italiana, Cavour cominciò a servirsi piuttosto tardi, e non senza fatica, del futuro idioma nazionale. Lo studio prende in esame il suo epistolario per descriverne, anche grazie al confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati ... |
|
![]() |
«Il teatro era allora il suo sospiro»
Collana: Res litteraria (13)
Le opere teatrali di Ettore Schmitz rappresentano una parte consistente del non estesissimo corpus sveviano: l’autore triestino scrisse infatti più di una dozzina di pièces, disseminate lungo un arco temporale di circa trent’anni. ... |
|