studi discipline
civilistiche
classici |
Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. |
![]() |
La neutralità necessaria
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (35) All’interno delle società democratiche liberali, l’esistenza di una pluralità di dottrine religiose, tra loro in disaccordo o addirittura in aperto conflitto, rischia di minare i presupposti della convivenza civile. La neutralità, intesa come richiesta rivolta ai poteri pubblici affinché si ... |
|
![]() |
Filosofia analitica del diritto
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (34) Questo volume raccoglie i due primi lavori analitici di ampio respiro pubblicati da Uberto Scarpelli: Filosofia analitica e giurisprudenza (Milano, 1953) e Il problema della definizione e il concetto di diritto (Milano, 1955). In essi, il metodo analitico viene presentato per la prima volta in ... |
|
![]() |
L'utilità dei diritti
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (33) Una delle accuse più gravi e più frequenti, rivolte a quella forma di etica consequenzialista che è l’utilitarismo, è quella di non poter riconoscere ai diritti un ruolo adeguato al suo interno: in base a esso – si sostiene – nulla vincolerebbe al rispetto dei diritti delle persone, che ... |
|
![]() |
Causalità ed evitabilità
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (32) Oggetto della trattazione è il rapporto tra causalità ed evitabilità alla luce del ruolo attribuito ai decorsi causali ipotetici: da un lato, la causazione di un evento lesivo (con le connesse problematiche relative alla presenza di cause alternative e alla descrizione dell’evento quale secondo ... |
|
![]() |
La validità del provvedimento amministrativo
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (31) Le reazioni predisposte dall’ordinamento giuridico all’invalidità del provvedimento amministrativo sono da sempre all’attenzione della dottrina. Lo stesso non può dirsi per la validità, una categoria da cui la teoria del provvedimento – e, più in generale, la dogmatica giuridica contemporanea – ... |
|