|
collana del DISU
|
![]() |
Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro
Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (7)
Questo volume, in continuità con il precedente Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Vol. 1, offre una panoramica sulle attività didattiche e di ricerca condotte entro i Centri Linguistici di Ateneo italiani, con ... |
|
![]() |
Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro
Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (6)
I Centri Linguistici d’Ateneo (CLA) rivestono un ruolo chiave nella formazione linguistica e interculturale, avvalendosi di approcci e strumenti innovativi, sempre più orientati verso il mondo del lavoro e la realtà plurilingue della società contemporanea. In ... |
|
![]() |
Tra il dire e il significare
Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (5)
La gestione del linguaggio figurato in interpretazione è un tema che è solito essere di grande interesse per la ricerca linguistica e le sue applicazioni didattiche. La questione si pone poiché da una parte risulta essere una sfida e, dall’altra, un ... |
|
![]() |
Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto
Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (4)
In linea con studi recenti legati alla linguistica e all’apprendimento delle lingue, il volume presenta riflessioni didattiche sull’utilizzo del prodotto audiovisivo e della sua traduzione nella classe universitaria di lingua straniera. I contributi, incentrati su corti, film, ... |
|
![]() |
Die “untypischen Präpositionen” bis und fin(o)
Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (3)
Traditionelle Grammatiken klassifizieren den Wortbestand einer Sprache nach morphologischen, syntaktischen und/oder semantischen Kriterien in wenige Wortklassen, die bestimmte Eigenschaften miteinander gemeinsam haben. Manche Wörter entziehen sich aber auf Grund ihrer besonderen ... |
|