![]() |
a cura di: Giuseppe di Stefano (Pisa), coordinatore, Alessandro Martinengo (Pisa), Tommaso Scarano (Pisa) Giovanni Caravaggi (Pavia), Antonio Gargano (Napoli), Giuseppina Ledda (Cagliari), Norbert von Prellwitz (Roma), Maria Grazia Profeti (Firenze), Aldo Ruffinatto (Torino), Emma Scoles (Roma) Carlos Alvar (Alcalá de Henares), Ignacio Arellano (Pamplona),
Aurora Egido (Zaragoza), María C. García de Enterría (Alcalá de Henares),
José Lara Garrido (Málaga) |
![]() |
«Il vissuto e il narrato»
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (26)
Il volume si concentra sullo studio dei Recuerdos de niñez y de mocedad, l'autobiografia d'infanzia che Miguel de Unamuno pubblicò in volume nel 1908. L'opera, poco studiata e utilizzata per lo più come fonte per la ricostruzione delle vicende biografiche ... |
|
![]() |
Concetti spagnuoli cavati da Lope de Vega
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (25) ... |
|
![]() |
El Tractado de los Préstamos
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (24) El Tractado de los Préstamos que passan entre mercaderes y tractantes y por consiguiente de los logros, cambios, compras adelantadas y ventas al fiado (1546) è uno dei primi trattati dedicati a temi di morale economica pubblicati in Spagna nel XVI secolo. Quella pubblicata in questo ... |
|
![]() |
El Rutzvanscadt o Quijote trágico
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (23) El Rutzvanscadt o Quijote trágico (1786), adattamento della famosa commedia parodica di Zaccaria Valaresso (Rutzvanscad il giovine, 1724), costituisce un interessante documento d'epoca, che mette in luce, su un piano comparatistico, le somiglianze e le difformità tra i percorsi ... |
|
![]() |
Defensa de virtuosas mujeres
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (22) Il principale interesse della Defensa de virtuosas mujeres, curiosa operetta giovanile del poligrafo Diego de Valera, risiede nel suo carattere rappresentativo della cultura castigliana della prima metà del Quattrocento: non solo infatti partecipa della fiorente tradizione ispanica di scritti ... |
|