![]() |
a cura di: Giuseppe di Stefano (Pisa), coordinatore, Alessandro Martinengo (Pisa), Tommaso Scarano (Pisa) Giovanni Caravaggi (Pavia), Antonio Gargano (Napoli), Giuseppina Ledda (Cagliari), Norbert von Prellwitz (Roma), Maria Grazia Profeti (Firenze), Aldo Ruffinatto (Torino), Emma Scoles (Roma) Carlos Alvar (Alcalá de Henares), Ignacio Arellano (Pamplona),
Aurora Egido (Zaragoza), María C. García de Enterría (Alcalá de Henares),
José Lara Garrido (Málaga) |
![]() |
Poesías
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (31)
Il volume offre per la prima volta una edizione critica della raccolta Poesías (1907) di Miguel de Unamuno. Lo studio introduttivo è articolato in due parti. Nella prima, grazie ad una ricca documentazione d’archivio, si segue lo sviluppo dell’opera nel suo lento ... |
|
![]() |
Variazioni sulla picaresca
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (30)
Seppur formulati da punti di vista diversi, gli otto contributi compresi in questo volume tracciano una serie di linee convergenti nella ricca trama di voci che, a partire dal Lazarillo, si alternano nel romanzo picaresco. Sorte in alcuni casi da un’esperienza di traduzione su ... |
|
![]() |
«Y si a mudarme a dar un paso pruebo»
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (29)
Nel prestare attenzione allo sviluppo della moderna poesia spagnola, gli autori dei saggi raccolti nel presente volume si sono ispirati all’idea di massima che pretende di far interagire il concetto di genere letterario, a cui rimandano le forme e i temi di un determinato testo o di un dato ... |
|
![]() |
«De flores despojando el verde llano»
Collana: Biblioteca di studi ispanici (28) Il volume offre un’articolata riflessione sulla presenza di Claudio Claudiano nella poesia barocca spagnola. Sceglie, come testimoni privilegiati dell’ampia fortuna di cui gode, la traduzione in ottave del De Raptu Proserpinae di Francisco de Faría, pubblicata nel 1608, e l’opera di Luis ... |
|
![]() |
La Edad del Genio: España e Italia en tiempos de Góngora
Collana: Biblioteca di studi ispanici (27) Nel volume si intrecciano le voci di specialisti dell’opera di Góngora con altre di storici, storici dell’arte ed esperti di letteratura italiana barocca. Questa impostazione interdisciplinare contribuisce ad allargare l’orizzonte critico del gongorismo attuale e a creare nuovi punti di ... |
|