![]() |
Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (7) È tempo di bilanci dopo 15 anni di ricerche topografico-archeologiche in Magna Grecia tra il fiume che segnava in età antica il confine tra il Reggino e la Locride e l’area dove era sorta la ‘prima Locri’. Il paesaggio insediativo tra Capo Bruzzano e Palizzi mutò tra l’età protostorica, ricca ... |
|
![]() |
Dal collezionismo alla storia
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6) C’è un solo punto dal quale è possibile, oggi come ieri, il controllo del litorale tirrenico dell’odierna Calabria centro-meridionale: la città di Vibo Valentia. Il possesso e l’organizzazione militare ed insediativa di Hipponion-Vibo Valentia in età greca, brettia e romana e la complessa ... |
|
![]() |
Sabatia Stagna 2
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (5) La conclusione del censimento e dello studio preliminare del patrimonio archeologico di epoca romana antica lungo il perimetro rivierasco sabatino, ha apportato, rispetto a quanto edito nel 2007 all'interno del primo volume, una serie di novità sulla fitta occupazione (a carattere anzitutto ... |
|
![]() |
Topografia e insediamenti nella Messapia interna
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (4) Gli scavi archeologici e le ricerche topografiche, condotti dal 1991 ad oggi a Soleto (Lecce) e nel suo territorio, consentono ormai di ricostruire un quadro diacronico degli assetti insediativi di quest'area della Messapia interna. Risultano evidenti i lineamenti del processo di formazione di ... |
|
![]() |
Sabatia Stagna
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (3) A cavallo del I secolo a.C. s'intensificò, nella zona dell'odierno lago di Bracciano, l'occupazione a carattere residenziale delle rive lacustri, promossa da facoltosi cives romani che vi fecero edificare le loro splendide dimore. Il considerevole innalzamento del livello delle acque ... |
|