![]() poesia |
[vai alla sezione prosa] |
![]() |
Magia di attese
Collana: Il Portone / poesia (91)
Spiritualità, passione, amore, affetti, vita, natura. Si racchiude in questi giochi di polisemica significanza, si dipana su queste note di perspicua rivelazione significante la silloge della Toffanin. Divisa in due sezioni di diacronica valenza, arricchita di allunghi emotivi, di ... |
|
![]() |
Paesaggi
Collana: Il Portone / poesia (90)
Silloge densa, fitta, di simbolico esistenzialismo, di ricchezza paesaggistica che, con il suo percorso strutturale, abbraccia e dà corpo ad un ontologico senso dell’esistere; a quello di una vita che trova nella realtà contingente i riflessi di un epigrammatica storia […] E il tutto ... |
|
![]() |
Il mio circondario
Collana: Il Portone / poesia (89)
La descrizione paesaggistica – segmentata in un versificare complesso ed allusivo – non è mai fine a se stessa ma induce ad una riflessione più attenta, ad un’attività di scavo nei propri sentimenti e nelle proprie aspirazioni, pronta a mostrare che il senso più profondo della vita sta ... |
|
![]() |
La luce
Collana: Il Portone / poesia (88)
«Cerio cerca di vincere il potere dell’oblio proprio affidando all’universalità la luce di un poema in cui l’uomo, con tutta la sua carica esplosiva, con tutta la sua portata vicissitudinale, tende a svincolarsi dalle sottrazioni della vita con una spinta verso ... |
|
![]() |
La Rina
Collana: Il Portone / poesia (87)
«La Rina qui descritta era mia madre»: l’explicit dell’ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L’ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell’ottica con ... |
|